DISTRETTO XIII. CARSO
Gli incontrovertibili dati ufficiali del Distretto, pubblicati confusi in semplice elenco temporale, ci offrono l'opportunità di una catalogazione finalizzata allo studio e verifica della situazione reale esistente. Questo, il risultato.
ABBATTIMENTI 2002-3 di CAPRIOLO RIPARTITI IN CLASSI E LORO PESI MEDI
|
Maschi |
Femmine |
Classe 0 |
17 |
94 |
Classe 1 |
156 |
71 |
Classe 2 |
50 |
45 |
Classe 3 |
87 |
38 |
Classe 4 |
31 |
25 |
Classe 5 |
13 |
12 |
Classe 6 |
11 |
6 |
Classe 7 |
5 |
6 |
Classe 8 |
4 |
8 |
Classe 9 |
1 |
2 |
Classe 10+ |
2 |
5 |
Tot 689 |
377 |
312 |
Da notare che nella stagione precedente la caccia era iniziata tardivamente per mancata consegna dei tesserini e, dichiaratamente, questo aveva influito sulla ridotta entità dei prelievi.
L'aumento degli abbattimenti nella stagione in esame è quindi fuorviante.
A fronte di prelievi di queste entità e così ripartiti, è stata stimata una consistenza di
3038 capi. E' stato quindi apparentemente prelevato il 22,67% del capitale. Una quota discutibile che va comunque a braccetto con l'età media:
2,279 -che già abbiamo indicato come indice di eliminazione dei riproduttori più fecondi-.
Non meno indicativi sono i trofei: solo due "a medaglia"!
MEDIE DEI PESI PER CLASSI - COMPLESSIVO 23 RISERVE
CLASSE |
0
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
|||||||
MEDIA MASCHI |
8,426 |
12,544 |
16,216 |
18,565 |
18,59 |
19,375 |
18,343 |
19,05 |
15,833 |
20 |
18,25 |
|||||||
MEDIA FEMMINE |
9,024 |
13,145 |
15,119 |
15,408 |
16,025 |
14,64 |
15,8 |
15,707 |
15,5 |
14,75 |
17,25 |
![]() |
Particolari delle stazze, classi 0 e 1: come si presentano |
Particolari delle stazze, classi 0 e 1: come dovrebbero presentarsi |
IL
50% DELL’INSUCCESSO DI GESTIONE E’ IMPUTABILE DIRETTAMENTE AL CACCIATORE!
SCHEMA
DI VALUTAZIONE DELLE CONCAUSE NELLA MORFOLOGIA FATTORI
DI INFLUENZA NELLO SVILUPPO - SCEDERJEJ 1971 – |
|
NUTRIZIONE
25% |
AMPIEZZA DEL COMPRENSORIO 6% |
EREDITARIETA’
20% |
MATURITA’ DA RAGGIUNGERE 4% |
DENSITA’
10% |
COPERTURA VEGETALE 4% |
PROPORZIONE
SESSI 10% |
CONDIZIONI ATMOSFERICHE 3% |
TRANQUILLITA’
8% |
SUOLO 3% |
PROPORZIONE
CLASSI ETA’ 6% |
ORE DI SOLE 1% |
L’EREDITARIETA’...
QUEL 20%… ESAMINIAMOLO…
Alla selezione di tipo “trofeistico”, di arcaica
concezione, viene modernamente (ma da
troppo
tempo)
indicata prioritaria quella di tipo
morfologico. Beninteso, la selezione di tipo “trofeistico” rimane purtuttavia auspicabile scelta
secondaria.
Vanno quindi innanzitutto prelevati i capi di corporatura irrisoria, indipendentemente dal trofeo esibito, solo secondariamente si procede all’abbattimento su selezione trofeistica (repetita juvant).
Non sembra che la maggior parte dei cacciatori abbia
recepito il messaggio! Ancor oggi, si nota chi preferisce i 16 chili di un
“bottone” ai 14 chili di un esemplare maturo con l’evidenza, in varie
riserve, che la media dei pesi e delle età continua a diminuire: doppio danno,
quindi.
Attuando simili scelte, il recupero della qualità morfologica rimarrà una chimera!