INIZIATIVE "IN CARNIERE"Gli interventi possono essere soddisfatti a richiesta di Riserve e Associazioni, con preavviso di tre mesi per i Seminari e di un mese per le altre attività. |
![]()
SEMINARIO RESIDENZIALE PER I DOCENTI DELLA SCUOLA
DELL’OBBLIGO
Settima edizione: 31 ago-2 settembre 2007
Collaborazione: COMUNE DI MARANO LAG. con la guida di: Glauco Vicario
Ideatore: Marco Buzziolo Coordinamento Scuole: Gaetano Vinciguerra
Supporto ambientale: Azienda agrifaunistica
gestita da: Quirico Costantini Scala
Soggetti e coordinamento Relatori: Livio Penco |
Hanno magistralmente relazionato
Paola Lovrovich, Psicologia animale e comparata
Bruno Dentesani, Cornino e il fenomeno migratorio
Aldo Miconi, Federico II di Svevia
Marco Buzziolo, Tragedie e virtuosismi
Ernesto Pascotto, Ecopatologia: le malattie nelle popolazioni animali
Paul Tout, L'interazione ambiente-fauna
Andrea Cadamuro, Gestione faunistica e venatoria nel FVG
Piero Susmel, Umane origini ed evoluzione
Il paesaggio friulano nel corso dei secoli
Oasi perchè? Introduzione all'ecologia Visita guidata alle Oasi
|
Seminario praticanti Guide alle specie Camoscio e CervoMedeazza, 2-3 giugno 2007
Biologia, morfologia, etologia CE e CA; a cura del dott. Andrea Cadamuro. Valutazioni reperti e CIC; a cura di Enzo e Walter Buzzi. SIC e ZPS, chiarimenti sulle direttive di "Natura 2000"; a cura di Maurizio Rozza. Percorso storico-naturalistico del Carso, comparsa del camoscio, etologia e comportamento CA; a cura del prof. Franco Perco. Cenni storico-venatori, analisi delle presenze, psicologia dell'induzione; a cura di Livio Penco. L'attività del Circolo, l'attualità; a cura di Marco Buzziolo. Supporti video di Carlo Vuerich, Fabio Longaro, Marco Buzziolo. Supporto vocalizzi, dispensa, studi recenti 130 pp. a cura webmaster. |
![]() |
Percorso di aggiornamento venatorioSabato, 21 ottobre 2006, Aurisina TS
In premessa: decadenza del D.L. Pecoraro Scanio e suoi effetti; il mutismo degli organi regionali e l'irreperibilità di indicazioni estese ed aggiornate.
Quindi: introduzione alla gestione delle specie con l'esame dei moduli, esame dei reperti di Capriolo e Cinghiale, video di osservazione.
Con gli interventi di: Marco Buzziolo, Maurizio Rozza, Ilario Zuppani. Soggetto di: Livio Penco. |
![]() Questo tipo di interventi |
SEMINARIO RESIDENZIALE PER I DOCENTI DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGOSesta edizione: 1,2,3 settembre 2006 Marano Lagunare
"ECOLOGIA E FAUNISTICAin Friuli Venezia Giulia"
Patrocinatore:
PROVINCIA DI
UDINE Collaboratore: Comune di Marano Lag. Ideatore: Circolo Friulano Cacciatori Coordinatore Scuole: Gaetano Vinciguerra Soggettista e coordinatore Relatori: Livio Penco |
Hanno magistralmente relazionato
Dell'Università di Udine: Piero Susmel, Origini ed umana evoluzione Giorgio Marchesini, La fauna nascosta e le tecniche a scoprirla Ernesto Pascotto, Ecopatologia: le malattie nelle popolazioni animali Dell'Università di Trieste: Francesco Micelli, Il paesaggio friulano nel corso dei secoli Della LIPU: Maurizio Rozza, La Rete Europea Natura 2000 Dell'A.S.T.O.R.E.: Paul Tout, L'interazione ambiente-fauna Della Azienda Faunistica: Carlo e Britta Costantini Scala, Democrazia consumistica e caccia preservativa Della Regione FVG: Andrea Cadamuro, Gestione faunistica e venatoria nel FVG, problematiche tecniche e normative Del CFC: Marco Buzziolo, Considerazioni a consuntivo Dell'Oasi di Marano: Glauco Vicario, Oasi perchè? Introduzione all'ecologia |
![]()
Il Cervo e altri CaducicorneSeminario monografico integrato10-11 giugno 2006 - Malga Pramosio
Conclusivo della serie UNGULATI con nozioni fondamentali su Daino e Capriolo. La proiezione dei filmati "di osservazione" concessi in uso da Carlo Vuerich è proseguita a richiesta sin oltre le 23. Stringata dispensa di 90 pp. |
Relatori chiarissimi il dott. Andrea CADAMURO, tecnico faunista della Regione F.V.G. e il dott. Giorgio MARCHESINI, ricercatore veterinario dell'Università degli Studi di Udine. Con la preziosa collaborazione inoltre, di Gianfranco Malisan, tecnico faunista, Walter Buzzi, misuratore C.I.C. Lucio Minen, balistico, Enzo Buzzi, G.C. e l'organizzatore, Livio Penco. |
![]()
Quarto e quinto Seminario: "L'UOMO, IL PAESAGGIO,LA FAUNA E LA CACCIAin Friuli-Venezia Giulia"2,3,4 e 9,10,11 settembre 2005
Corso di aggiornamento per docenti della scuola dell'obbligo.
Patrocinio: Assessorato alle attività sportive e ricreative - caccia e pesca della Provincia di Udine; Provveditorato agli Studi di Udine; Comune di Marano Lagunare.
Presentazione: Marco Buzziolo, Presidente del CFC. |
Sito: Riserva naturale Valle -Canal Novo in Marano Lagunare
Supporto: Dipartimento di Scienze Animali dell'Università degli Studi di Udine nelle persone di: Prof. Piero Susmel, Dott.Stefano Filacorda, Dott. Ernesto Pascotto, prof. Franco Perco; prof. Francesco Maria Micelli dell'Università di Trieste; dott. Bruno Dentesani, prof. Paul Tout del Collegio del Mondo Unito; Glauco Vicario della Riserva naturale regionale Valle Canal Novo, Aldo Miconi del CFC. Collaborazione: Gaetano Vinciguerra, Provveditorato; Livio Penco, CFC. |
![]()
Seminario: "I Cavicorne"4-5 giugno 2005 Malga Pramosio
Supporter tecnici: Lucio Minen, Enzo Buzzi, Gianfranco Malisan, Livio Penco |
Il CAMOSCIO e l'interazione con le altre specie cavicorne, sviscerati in due giornate intensissime, con il supporto didattico dei filmati prodotti ad hoc dai Soci del CFC ed una corposa dispensa di ben 176 pp.
Cattedratici: Franco Perco, Andrea Cadamuro, Stefano Filacorda, Giorgio Marchesini. |
![]()
Terzo Seminario: "CONSERVAZIONEDELLA NATURAE GESTIONE VENATORIA"
3, 4, 5 settembre 2004 Corso di aggiornamento per docenti della scuola dell'obbligo.
Ha porto il saluto ai convenuti l'Assessore Sandro Bianco.
Nell'occasione, Glauco Vicario ha presentato la pubblicazione dei dati sul monitoraggio delle specie nell'area: |
Sito: Riserva naturale Valle-Canal Novo in Marano Lagunare
Patrocinio: Assessorato alle attività sportive e ricreative - caccia e pesca della Provincia di Udine; Provveditorato agli Studi di Udine; Comune di Marano Lagunare.
Supporto: Dipartimento di Scienze Animali dell'Università degli Studi di Udine nelle persone del Prof. Piero Susmel, Dott.Stefano Filacorda, Dott. Ernesto Pascotto; prof. Francesco Maria Micelli dell'Università di Trieste; dott. Bruno Dentesani, prof. Paul Tout del Collegio del Mondo Unito; Glauco Vicario della Riserva naturale regionale Valle Canal Novo, Aldo Miconi del CFC.
Presentazione: Marco Buzziolo del CFC.
Collaborazione: Gaetano Vinciguerra per il Provveditorato; Glauco Vicario per la Riserva naturale Valle Canal Novo; Livio Penco del CFC. |
![]()
Seminario: "Il Cinghiale"Paluzza 5-6-giugno 2004
A seguito dei lavori di adeguamento di Malga Pramosio il Seminario è stato ospitato nella Casa di caccia della Riserva di Paluzza. |
Si è rivelato un successo superiore alle aspettative. Partecipazione e qualità dei partecipanti hanno consentito approfondimenti delle tematiche più importanti con rinvio alla lettura di altre, disponibili nella corposa dispensa di ben 122 pagine.
Cattedratici: Franco Perco, Stefano Filacorda, Antonella Stravisi, Carlo Bianco, del Dipartimento di Scienze della Produzione Animale dell'Università degli Studi di Udine.
Supporter tecnici: Lucio Minen, Mario De Anna, Edoardo Ferletic, Enzo Buzzi, Livio Penco.
Esemplare la prova su traccia della femmina bavarese di Vittorio Pellizotti, dopo 24 ore e abbondanti piogge. |
![]()
Secondo Seminario: "CONSERVAZIONE DELLANATURA EGESTIONE VENATORIA"5, 6, 7 settembre 2003
Corso di aggiornamento per docenti della scuola dell'obbligo.
Il Seminario si è tenuto a iscrizioni complete come il solito purtroppo, con l'assenza imprevista di un elemento che avrebbe potuto essere sostituito per tempo.
Al successo, cui siamo ormai abituati, si aggiunge la proposta dei seminaristi per un corso di "secondo livello". |
Riserva naturale Valle-Canal Novo in Marano Lagunare Con il patrocinio dell'Assessorato alle attività sportive e ricreative -caccia e pesca della Provincia di Udine; con l'organizzazione del Provveditorato agli Studi di Udine nella persona dell'insegnante Gaetano Vinciguerra; con la collaborazione del Comune di Marano Lagunare e del sig. Glauco Vicario; con il supporto prezioso del Dipartimento di Scienze della Produzione Animale dell'Università degli Studi di Udine nelle persone del Prof. Piero Susmel, Dott.Stefano Filacorda, Dott. Ernesto Pascotto; con l'ulteriore apporto validissimo degli esperti Prof. Francesco Maria Micelli dell'Università di Trieste, Dott. Bruno Dentesani, Prof. Paul Tout del Collegio del Mondo Unito; con la gestione del Circolo Friulano Cacciatori ed i suoi "complementi interni" Marco Buzziolo, prof. Aldo Barbina, Aldo Miconi, Livio Penco. |
![]()
Ritrovo campale 28 luglio 2003 "Prerogative del territorio""Appunti di gestione"
Elementi introduttivi alla gestione faunistica. |
Ispezione di un territorio composito tra pianura e collina (Manzano) al fine del calcolo della capacità faunistica, nel caso riferita alla specie capriolo.
Con la collaborazione del prof. Aldo Barbina, rag. Luciano Baroglio, p.i. Lucio Minen e la partecipazione di cacciatori di diversa provenienza. |
![]()
Seminario: "I Tetraonidi"Malga Pramosio 3-4 maggio 2003 |
Dott.
prof. Paolo De Franceschi:
Biologia e strategie di conservazione, con ispezione sul campo. |
![]()
Seminario: "CONSERVAZIONE DELLA NATURAE GESTIONE VENATORIA"6-7-8 settembre 2002 Corso di aggiornamento per docenti della scuola dell'obbligo.
L'opportunità è stata plaudita dagli insegnanti che si sono sottoposti a tre giornate di intenso impegno. Gli stessi si sono dichiarati quanto mai soddisfatti dello svolgimento degli argomenti trattati e della "qualità" delle nozioni. Si sono pure dichiarati assolutamente convinti di poter raccomandare lo stesso Seminario agli sfortunati colleghi rimasti esclusi per l'ampiezza insospettabile raggiunta dalle preiscrizioni (come sempre, il Seminario prevedeva "numero chiuso"). |
Riserva naturale Valle-Canal Novo in Marano Lagunare
Con il patrocinio dell'Assessorato alle attività sportive e ricreative -caccia e pesca della Provincia di Udine; con l'organizzazione del Provveditorato agli Studi di Udine nella persona dell'insegnante Gaetano Vinciguerra; con la collaborazione del Comune di Marano Lagunare; con la collaborazione del sig. Milocco, Presidente del Distretto venatorio e del sig. Glauco Vicario; con il supporto prezioso del Dipartimento di Scienze della Produzione Animale dell'Università degli Studi di Udine nelle persone del Prof. Piero Susmel, Dott.Stefano Filacorda, Dott. Ernesto Pascotto; con l'ulteriore apporto validissimo degli esperti Prof. Francesco Maria Micelli dell'Università di Trieste, Dott. Bruno Dentesani, Prof. Paul Tout del Collegio del Mondo Unito; con la gestione del Circolo Friulano Cacciatori ed i suoi "complementi interni" Marco Buzziolo, Aldo Miconi, Gianfranco Malisan, Enzo Buzzi, Livio Penco. |
![]()
Ritrovo campale 27 luglio 2002 In una tranquilla radura, con la partecipazione di soci e loro invitati: nuova, riuscita edizione de "Blattinstrumentse altre tecniche di provocazione"
(esempi con integrazione di cognizioni varie, fascicolo di supporto, ecc.) |
I titoli: "Della provocazione e del richiamo", "Il Capriolo al fischio", "Faulhaber docet", "Il Capriolo: la reazione nelle diverse classi di età", "Appendice di usi e costumi mitteleuropei", "Abbigliamento, origini, evoluzione, nella Pürsch e altre cacce", "Etzly ed i suoi congeneri", "Decalogo del gestore-riservista". |
Seminario Capriolo17, 18, 19 maggio 2002
Consegna i diplomi, dopo qualche considerazione, l'Assessore Bianco. Conclude, il presidente Buzziolo. |
A Malga Pramosio,
relatori accademici i dott.ri Filacorda e Pascotto; relatori tecnici Malisan, Buzzi, Ferletic, Penco: "Approfondimenti di biologia, veterinaria, alimentazione, gestione e caccia evoluta". |
![]()
Scuola di caccia24, 25, 26 sett. 2001 Presenziano l'inaugurazione del corso: Bruno Augusto Pinat, Presidente dell'ERSA e Carlo Fabbro, Direttore del Servizio regionale per la gestione faunistica. |
A Malga Pramosio, docenti il prof. Semenzato e il dott.Meneguz, il primo corso: "Camoscio, Cervo e Capriolo: i sovrani della montagna" |
![]()
Convegno regionale9 settembre 2001
Partecipano gli Assessori Danilo Narduzzi -Agricoltura e Caccia-, Paolo Ciani -Ambiente-, Sergio Dressi -Commercio e Turismo- nonchè il Presidente dell'ERSA, Bruno Augusto Pinat, il Presidente dell'Ente Tutela Pesca, Ezio Fain, il Direttore del Servizio per la gestione faunistica e venatoria, Carlo Fabbro. |
A Tricesimo, nel Castello della Madonna Missionaria, il convegno regionale : "CACCIA E PESCA COME FONTI DI REDDITO". Contestualmente alla "Mostra ornitologica di Tricesimo"
|
![]()
Ritrovo campale27 luglio 2001 Con la partecipazione di Cacciatori e Direttori di Riserva: Blattinstruments e Tritonmuschel nonchè altre tecniche.
(Vedi la pagina dedicata) |
Nella naturale cornice dei colli orientali del Friuli, l'adunata con l'oggetto: "Della provocazione e del richiamo", "Il Capriolo al fischio", "Faulhaber docet". |